
Criticità generate dal confronto visivo tra la stampa offset e la stampa digitale.
Volete maggiori informazioni sulle contestazioni grafiche?
Compilate il form sottostante. ⬇︎
Situazione
Continuano le contestazioni tra la stampa offset e la stampa digitale. Passano gli anni, ma restano le stesse problematiche.
Ipotizziamo una lavorazione abituale: il cliente vuole poche copie di un catalogo o di una rivista, per testare nel mercato il prodotto proposto.
L’azienda grafica, in caso di tirature limitate, usa giustamente la stampa digitale. Questo procedimento di stampa garantisce ottima qualità, costi proporzionali alla tiratura e sopratutto velocità con possibilità di finiture in linea.
A consegna avvenuta del prodotto, il cliente rimane generalmente soddisfatto.
L’imprenditore grafico ha mantenuto tutte le caratteristiche principali richieste: velocità, qualità e prezzo.
Le criticità nascono quando lo stesso cliente (ormai acquisito) con gli stessi files o similari vuole lo stesso prodotto in numero di copie notevolmente superiore. L’imprenditore grafico a questo punto, sceglie di utilizzare il procedimento di stampa offset che gli garantisce un costo copia minore (specialmente se le macchine da stampa sono già state ammortizzate) e spesso un controllo colore più accorto in tutta la tiratura.
La consegna del prodotto realizzato in stampa offset scatena la contestazione: i due prodotti realizzati appaiono diversi tra loro, ad esempio nei cromatismi o nel supporto cartaceo utilizzato; spesso una carta specifica per stampa digitale può presentare un bianco diverso da quella utilizzata nella stampa offset, presentandosi diversa anche sotto l’aspetto “tattile” della sua superficie.
Se non si riesce a mediare la contestazione, si succedono una serie di eventi negativi: la perdita del cliente e sovente anche di altri collegati a quest’ultimo, spese legali e di risarcimento danni, notevole perdita di tempo… tutti fattori che possono creare una grave crisi all’interno dell’azienda.
L’azienda grafica non riesce ancora a tutelarsi
La casistica sopra descritta mette il luce alcune gravi lacune presenti nell’industria grafica:
- l’errata gestione dei vari stampati richiesti;
- la reale mancanza di comunicazione tra l’impresa ed il committente;
- l’assenza di un offerta completa e corretta che tuteli l’azienda grafica ed il committente, realizzata in maniera chiara ed inequivocabile, magari integrata con contratti e normative tecniche di fornitura, tolleranze, etc…;
- la mancanza o l’utilizzo sbagliato di softwares specifici che permettano di compensare l’eventuale differenza cromatica tra due sistemi di stampa diversi;
- la sottovalutazione della lavorazione, ma sopratutto del cliente.
Conclusioni
Nell’industria grafica le problematiche sono aumentate negli anni, come del resto in tutte le lavorazioni industriali complesse e anche le contestazioni tra la stampa offset e la stampa digitale rientrano tra queste.
La gestione delle lavorazioni: contatto cliente, offerta, realizzazione prodotto non deve portare alla contestazione, ma alla soddisfazione del cliente e se questo non accade bisogna verificare le cause tecniche che hanno determinato l’insuccesso.